29 ottobre 2020
CttAcademy: il primo giorno di azienda
CTT Nord srl, nel mese di
novembre 2019, ha presentato un progetto rivolto al futuro e ai giovani: CTTAcademy,
una vera e propria scuola del trasporto pubblico che, attraverso l’attivazione
di tirocini non curriculari, promossi dall’Agenzia Regionale Toscana per
l’Impiego (ARTI – Centro per Livorno) ha offerto la possibilità a 20 giovani di
conoscere la realtà del trasporto pubblico in città e di approcciarsi al mondo
del lavoro.
CTTAcademy rappresenta una novità
assoluta nel settore del trasporto pubblico (analoga iniziativa è stata
realizzata assieme alla CAP di Prato) ed è conferma dell’impegno che l’Azienda ha
voluto prendere nei confronti del territorio e delle generazioni future, per
formare autisti e manutentori ad alta professionalità.
CTTAcademy ha investito su qualità e
competenza, lavorando su risorse da poter inserire in azienda che possiedano
titoli e conoscenze di alto profilo al servizio del cittadino cliente.
CTT Nord ha fornito questa opportunità
credendo che i tirocini non curriculari rappresentino uno strumento ottimale nell'individuazione
di risorse e talenti da inserire nell'organico aziendale, organizzando processi
formativi e di valorizzazione del lavoro necessari a generare figure
qualificate con una prospettiva di stabilità professionale, restituendo quindi un
valore aggiunto per il territorio e la comunità.
Il primo giorno in azienda
Dopo un percorso formativo in azienda
lungo 6 mesi, dopo l’iter per il conseguimento delle patenti necessarie allo
svolgimento della professione e per effetto del rallentamento legato alle
misure restrittive connesse alla pandemia Covid-19, ecco che finalmente i primi
frutti del progetto CTTAcademy possono essere raccolti.
Sono Alessio Bernini e Matteo Montella i
primi “diplomati” di CTTAcademy ad entrare ufficialmente nel mondo del lavoro, tramite
un’opportunità professionale con CTT Nord Srl. Un contratto a tempo determinato
consentirà a questi ragazzi di prendere dimestichezza con il mondo del lavoro,
conoscere i colleghi ed iniziare ufficialmente il loro percorso in azienda. Come
da loro percorso di tirocinio, saranno inseriti all’interno delle officine
aziendali, per ricoprire il ruolo di manutentore. I primi giorni saranno
impegnati nella formazione in ingresso e nell’affiancamento con i colleghi
esperti nel rispetto dei protocolli
anti-contagio istituiti in azienda.
Per favorire l’inserimento dei ragazzi
che hanno partecipato all’Academy all’interno dell’azienda, CTT Nord si è
impegnata ad inserire come titolo preferenziale per le graduatorie degli
operatori di esercizio e manutenzione, la partecipazione positiva ai percorsi intrapresi
con l’Academy.
Alessio e Matteo sono solo i primi e non
gli unici che entreranno a far parte del mondo CTT Nord srl. Nei prossimi mesi,
con il completamento delle patenti e delle pratiche necessarie, altri ragazzi
potranno entrare nel mondo del lavoro tramite CTT Nord srl.
“Un’idea nata con l’obiettivo di agevolare ed offrire una
prospettiva ai lavoratori del futuro, i giovani – ha spiegato Giuseppe Gori, Presidente di CTT Nord -
la nostra intenzione è stata quella di formare figure professionali, tramite un
percorso specifico ed altamente stimolante, da poter inserire nel nostro
organico aziendale. CTT Nord attraverso questo progetto ha inteso restituire
centralità al ruolo di operatore di esercizio, verso la rigenerazione di figure
professionali in grado di comprendere il ruolo dell’autista, dell’addetto
d’officina, per il raggiungimento di un livello standard di qualità del
servizio, attraverso l’affermazione di un nuovo modello sostenibile per il
reperimento e l’inserimento di una nuova generazione di conducenti di linea e
meccanici. CTT Nord attraverso questo progetto, ha riaffermato il legame con il
territorio in cui opera, facendo rete con i centri per l’impiego, con le
istituzioni e con le autoscuole locali, nel comune obiettivo di creare nuove
opportunità per i giovani del territorio.”
Siamo una delle pochissime realtà in Italia che ha
lanciato una simile iniziativa assieme alla CAP di Prato, nostro socio e partner nella gestione del trasporto
pubblico in Toscana”.
“L'iniziativa di CTT è ottima da due punti di vista – ha spiegato Giovanna Cepparello, Assessora alla Mobilità
del Comune di Livorno. Da un lato si offre un'importante opportunità ai
giovani del territorio, che possono formarsi per arrivare a svolgere una
professione qualificata e utilissima alla collettività. Dall'altro questa
Accademia può secondo me contribuire al rilancio del Trasporto Pubblico Locale.
Puntare sui giovani, infatti, è sempre una scelta vincente, perchè proprio
loro, nel tempo, riescono a portare in ogni ambiente di lavoro quella dose di
innovazione e di cambiamento che è determinante per rimanere competitivi. Come
amministrazione, lo abbiamo detto più volte, accogliamo con grande favore tutto
ciò che può rendere il tpl più centrale nella vita di tutti i cittadini”.