02 gennaio 2021
Intervista a Massimiliano Palloni
Cosa ha fatto l'Azienda in merito al monitoraggio della flotta dei bus?
E' stato istallato il sistema AVM sulla pressoché totalità degli autobus in servizio di TPL nei bacini
di Empoli Livorno Lucca Massa-Carrara, Pisa, Pistoia e Prato di proprietà di
CAP, CTT Nord, COPIT, TT e degli operatori minori che effettuano servizio nei
bacini indicati.
Il totale degli autobus
istallati è pari a 1434.
I pochi casi residui di
autobus non dotati di sistema AVM verranno sanati in coincidenza con
progressivo rinnovo del parco mezzi.
Sono state dotate di
opportuni sistemi hardware e software tutte le Centrali di Controllo dalle
quali dipende la gestione operativa del servizio ed i depositi nei quali
stazionano o transitano gli gli autobus, ad eccezione di alcuni minori.
Il sistema ad oggi
consente il monitoraggio del servizio erogato e la rendicontazione dello
stesso, come richiesto dalla Regione Toscana e come necessario alle stesse
aziende per avere un riscontro assolutamente puntuale sul servizio erogato,
allo scopo di conoscere, gestire e progressivamente eliminare i disservizi.
Lo stesso sistema consente
di produrre le informazioni in tempo reale relativamente alle previsioni di
transito degli autobus alle fermate.
Nei prossimi mesi verranno
messe in esercizio una serie di funzionalità ulteriori legate alla gestione
delle variazioni di servizio temporanee.
In particolare il sistema consentirà
di “gestire” le deviazioni programmate delle corse rispetto al percorso
normale, dovute ai più svariati motivi (lavori, modifiche temporanee alla
viabilità. etc) e consentirà di “gestire” l’eventuale soppressione di corse
programmate. Gestione intesa come la possibilità di fornire un’adeguata e
tempestiva informazione all’utenza. Ovviamente tutto questo nei limiti delle
possibilità pratiche di poter fornire un’informazione in tempo reale di eventi
conosciuti con un congruo anticipo.
Sempre nei prossimi mesi
verrà gradualmente messo in esercizio un sistema di comunicazione e gestione
delle segnalazioni di tipo tecnico/manutentivo tra Autobus, Officine e Centrali
di Controllo per consentire interventi manutentivi più tempestivi e puntuali.
Da qualche mese è stata lanciata la nuova APP TESEO. Cosa ci può dire in merito a questa applicazione?
Sul fronte
dell’informazione all’utenza i dati disponibili consentono di alimentare tutta
una serie di paline elettroniche che abbiamo istallato e stiamo ulteriormente istallando
sul territorio, che forniscono la previsione di transito delle corse
programmate in tempo reale. Entro la fine del 2019 saranno istallate 150 paline
elettroniche complessivamente nel territorio dei bacini sopra indicati.
Per di più tramite la APP
TESEO, scaricabile sui cellulari nelle versioni per sistemi Android e IOS, e la
relativa versione WEB presente sui siti aziendali, è possibile avere le
informazioni sui transiti previsti in tempo reale di TUTTE le fermate presenti
sul territorio.
Ovviamente le potenzialità
dell’APP consentono di avere a disposizione tutta una serie di ulteriori
funzionalità quali:
- la
possibilità di visualizzare in maniera interattiva su cartografia i percorsi di
una o più linee di interesse;
- un
sistema di Travel Planner con il quale vengono proposti tutta una serie di
ipotesi di viaggio per raggiungere la destinazione richiesta;
- la
possibilità di accedere ad una serie di strumenti mediante i quali per esempio
contattare l’azienda per qualsiasi tipo di segnalazione o richiesta;
- la
possibilità di acquistare tramite SMS un titolo di viaggio dove questo servizio
è attivo.
Ad oggi ci risulta che
abbiano scaricato TESEO oltre 40.000 utenti.
I prossimi sviluppi
previsti relativamente alla APP TESEO, oltre alle funzionalità relative alla
gestione delle variazioni temporanee come sopra indicate, si concentreranno soprattutto
sulla possibilità di conoscere ed acquistare direttamente dalla APP il corretto
titolo di viaggio relativo al percorso scelto, tramite i normali sistemi di
pagamento quali carta di credito e similari. Su questo fronte a breve verranno
segnalate sulla cartografia le rivendite di titoli di viaggio.
Stiamo inoltre analizzando
quali potenzialità possa avere una APP come TESEO relativamente al supporto
alle persone con disabilità che intendano utilizzare il servizio di trasporto
pubblico.